Il dialetto sudtirolese
Hoila, grias di!
In Alto Adige si parlano tre lingue principali: Il tedesco, l'italiano e il ladino. La distribuzione di queste lingue varia a seconda delle regioni e dei comuni dell'Alto Adige. Sicuramente hai già visto cartelli con nomi di luoghi e segnali stradali bilingui o addirittura trilingui. Il tedesco è la lingua più parlata in Alto Adige, anche se si tratta di sudtirolese e non di alto tedesco. Il dialetto altoatesino è stato caratterizzato da varie influenze nel corso della storia e costituisce una parte importante dell'identità regionale e culturale.
Il dialetto sudtirolese presenta numerose varianti locali. Ad esempio, in Valle Isarco si parla “Eisacktalerisch” e in Val Venosta “Vinschgerisch”.
Il ladino è parlato in alcune valli delle Dolomiti, in particolare in Val Badia, Val Gardena e Val di Fassa, anche se la variante del ladino varia a seconda della valle.
Il dialetto parlato nella nostra regione fa parte del dialetto della Val d'Isarco. La conservazione e il mantenimento del dialetto sono importanti per gli abitanti del luogo e fanno parte della loro cultura.
Ecco alcuni esempi di espressioni nel dialetto altoatesino che potrebbero esserti utili per la tua prossima vacanza in Alto Adige:
- Grias di! = Ciao! (Griast enk! = quando si salutano più persone)
- Wia geats? = Come stai?
- a bissl = un po'
- Ischs do schian! = Com'è bello qui!
- Kriag i no a Glaggele? = Posso avere ancora un goccetto di vino?
- Pfiat di! = Ciao! (Pfiat enk! = quando si salutano più persone)