Pianifica ora
Dachmarke Suedtirol
Pianifica ora
telephone-white Chiamaci email-white Scrivici whatsapp-white WhatsApp arrow-white 360° View

Vini pregiati con panorama alpino

Piacere in bianco

Da quassù, sull'Alpe di Villandro, si possono ammirare i classici montuosi delle Dolomiti tutti vicini tra loro: Sciliar, Sassolungo e Sassopiatto, Gruppo del Sella, Odle e Sass de Putia. Sono avvolti da un soffice manto di neve fresca.

Proprio come l'altopiano di Villandro a 1.750 metri di altitudine. È la sorella minore dell'Alpe di Siusi, il suo specchio e allo stesso tempo il suo opposto. Qui il turismo è dolce, senza impianti di risalita, con ampi spazi e tanta tranquillità: un vero toccasana per le orecchie, gli occhi e l’anima.

Le vette sull’altro lato della Valle Isarco sono ancora avvolte dalle nuvole, ma di tanto in tanto il cielo si apre e il sole fa scintillare la neve. Dalla malga Gasserhütte arrivano frammenti di conversazione in italiano; si sentono anche diversi dialetti come l'altoatesino, il sassone e il francone. Il gruppo riunito qui oggi ha un ottimo motivo per essere di buon umore: il programma prevede Snow & Wine. Nelle prossime ore degusteranno alcuni dei migliori vini della Valle Isarco, assaggeranno specialità regionali, ascolteranno musica, faranno passeggiate sulla neve e trascorreranno momenti piacevoli con amici, familiari e nuove conoscenze.
l viaggio enologico inizia, come sempre dal 2019, alla malga Gasserhütte. Come antipasto, viene servito un Sylvaner 2021 della tenuta di Thomas Dorfmann, presentato direttamente dal produttore. Ed è proprio questa la particolarità della giornata: non c’è solo Thomas Dorfmann, ma tutti i viticoltori dei vini presentati oggi. Una tale concentrazione di conoscenza ed esperienza è rara da trovare in un unico luogo. E tra una degustazione e l’altra, c’è molto tempo per conoscersi e chiacchierare. Chi lo desidera può fare domande senza riserve ai produttori – oggi si sono presi del tempo apposta per questo evento.

Per il confronto, viene servito con una zuppa un altro Sylvaner, questa volta della tenuta biologica Garlider a Velturno, presentato da Christian Kerschbaumer. I vigneti di Thomas e Christian si trovano uno accanto all’altro, lo stesso vitigno, lo stesso anno di produzione, ma il risultato è sorprendentemente diverso. La coltivazione e la raccolta sono solo una parte della storia: la vera magia avviene in cantina, dove ogni enologo applica il proprio metodo per trasformare il mosto in un vino aromatico, elegante e minerale, tipico della Valle Isarco.
Una tale concentrazione di conoscenza ed esperienza è rara da trovare in un unico luogo.
La compagnia si mette in cammino con entusiasmo, prossima tappa: malga Mair in Plun. La maggior parte degli ospiti non è qui per la prima volta, e la percentuale di donne è sorprendentemente alta. Persino i sudtirolesi esperti di vino, arrivati dalla Val Venosta e da Lana, parlano con entusiasmo di un evento straordinario per gli amanti del vino, della particolarità dei vini della Valle Isarco.

Con un risotto ai porcini e schiuma di prezzemolo, viene servito un Grüner Veltliner 2022 della tenuta Spitalerhof. Più tardi, Manuela Secco trova esattamente le parole giuste per presentare l'unico vino rosso della giornata, un Pinot Noir 2021 della Cantina Valle Isarco, e viene l'acquolina in bocca a tutti.
Persino i sudtirolesi esperti di vino parlano con entusiasmo di un evento straordinario per gli amanti del vino, della particolarità dei vini della Valle Isarco.
L’atmosfera diventa sempre più festosa, gli ospiti iniziano a mescolarsi e chi prima non si conosceva ora chiacchiera come vecchi amici. In un angolo si balla al ritmo della musica dei giovani suonatori di fiati, alcuni si lanciano sulla slitta per godersi la neve fresca. Poi arriva il momento dell’ultima tappa: alla malga Rinderplatz. Qui, Manuel è famoso per i suoi dolci. Meglio aver lasciato un po’ di spazio nello stomaco!

Il viticoltore Hannes della tenuta biologica Röck spiega perché i suoi vini hanno nomi di donna e presenta il Grüner Veltliner "Johanna" 2022. Infine, arriva il Gewürztraminer della tenuta biologica Zöhlhof, perfetto per accompagnare i dessert. “Con le sue note morbide e dolci, prepara il palato ai dolci tipici” – promette il vignaiolo Josef Unterfrauner. E in effetti, i bicchierini di crème brûlée, tiramisù, mousse di polenta con sambuco, panna cotta all'arancia e mousse di ricotta ai lamponi sono un autentico paradiso per il gusto.

Oggi nessuno ha fretta di tornare a casa. Molti sono arrivati con i mezzi pubblici, altri hanno deciso di trascorrere un intero weekend sulla montagna. Snow & Wine – appuntamento al prossimo anno!
Testo: Sylvia Pollex
Foto: Thomas Rötting, Daniel Mair/Live-Style-Agency
Pubblicazione: 2024
Snow&Wine_Thomas Rötting